POLITICA DELLA QUALITÀ
    
L’obbiettivo prioritario dell’organizzazione e il pieno raggiungimento della soddisfazione del cliente e di tutte le parti interessate
      che svolgono un ruolo attivo nell’interazione dei processi aziendali (dipendenti, fornitori,collettivita).
L’azienda intende anche perseguire costantemente una comprensione sempre piú approfondita delle aspettative implicite, 
esplicite e latenti del cliente, apportando innovazione alla propria gestione per mantenere alto il proprio livello di competitivitá.
      
      Cio viene perseguito con volontá imprenditoriale, resa attuabile dalla disponibilitá e volontá di recepire e fare proprie le risorse 
      necessarie a raggiungere tale obbiettivo.
In particolare, l’azienda pratica e praticherá con sistematica convinzione:
-  il coinvolgimento e la motivazione di tutti i collaboratori nel miglioramento continuo dei prodotti e dei servizi; 
      -  il massimo allineamento tra obbiettivi aziendali ed esigenze dalle parti coinvolte; 
      -  l’attuazione di decisioni  basate su dati di fatto, coerentemente con il processo PlAN - DO CHECK - ACT; 
      -  la sistematica raccolta di informazioni per valutare l’efficacia della gestione dei processi e dei risultati raggiunti; 
      -  la chiara definizione ed implementazione dei processi necessari per perseguire gli obbiettivi e le politiche definite; 
      -  la promozione dell’impegno per la qualitá  a tutti i livelli  dell’organizzazione; 
      -  la ricerca  di opportunitá per migliorare l’efficacia ed efficienza dei processi; 
      -  l’individuazione, costantemente aggiornata, di obbiettivi coerenti con la politica e le esigenze aziendali, misurabili mediante 
      -validi indicatori di efficienza ed efficacia; 
      -  la chiara definizione degli obbiettivi di ciascuna funzione, nonché delle competenze/autoritá dei relativi responsabili; 
      -  l’implementazione di una efficace rete di comunicazioni, per uno scambio tempestivo di informazioni tra un processo e l’altro; 
      -  la messa  a disposizione dei collaboratori degli strumenti formativi e informativi necessari o opportuni al miglioramento  dei 
      -servizi resi;
      -  l’accertamento della misura del soddisfacimento delle esigenze, delle richieste e delle aspettative dei clienti e delle altre 
      - parti interessate; 
      -  il continuo controllo di gestione delle risorse economico/finanziarie per conseguire l’ottimizzazione dei costi; 
      -  la promozione di una politica di sensibilizzazione verso il rispetto e l’osservanza delle norme  di sicurezza e dell’ambiente; 
      -  il rispetto dei requisiti cogenti, delle condizioni contrattuali definite in sede di acquisizione lavori, della normativa comunitaria,
      - statale, regionale e comunale e di altri ambiti applicabili.
      
      
  
    
